L’Ayurveda
Chiamata anche
scienza eterna

L’Ayurveda nasce in india circa 5000 anni fa ed è la più antica medicina natura che si conosca, chiamata anche scienza eterna.
L’Ayurveda alle origini veniva tramandata oralmente. I primi testi scritti risalgono a:
- Charaka samitha 1500 ac
- Sushruta samitha 600 ac
I quattro libri dell’ayurveda sono rigveda, samveda, yajurveda, atharvaveda
Il libro del grande rishi-(saggio) charaka, viene considerato il testo più antico e autorevole dell’Ayurveda che è giunto a noi in forma quasi integra.
Charaka afferma: l’Ayurveda è per la longevità.
Questa frase ci fa capire gli scopi della medicina Ayurvedica.
L’Ayurveda è un sistema olistico che studia l’aspetto fisico, mentale e spirituale dell’essere umano, ed è per questo che per l’Ayurveda noi siamo il risultato di ciò che mangiamo, pensiamo e diciamo. Da qui l’importanza dell’alimentazione che può aiutarci a curare o avvelenare il nostro organismo.
Lo scopo dell’Ayurveda è conservare la salute e aiutare tutti noi a raggiungere la realizzazione e la soddisfazione della nostra vita.
L’Ayurveda spiega come la durata della vita sia influenzata dalle nostre attività quotidiane e come possa essere completata in modo produttivo con modalità naturali. L’obiettivo dell’Ayurveda è quello di fornire sensazioni di totale benessere, fisico, mentale, spirituale
- Il benessere fisico ha come obiettivo la stabilità della fisiologia interna
- Il benessere mentale ha lo scopo di preservare una mente vivace senza sentimenti aggressivi, ansia e collera
- Il benessere spirituale significa vivere da individui pienamente responsabili per se stessi e per l’ambiente
Siamo consapevoli che tutto il patrimonio di conoscenza dei Veda (Antichi maestri illuminati) si rivela di importanza vitale nel mondo d’oggi, in quanto esso è in grado di indicarci una strada che conduce al superamento di tutte le sofferenze fisiche e mentali.
COSA SIGNIFICA AYURVEDA?
AYUS= VITA O DURATA DELLA VITA – VEDA=CONOSCENZA, SAPIENZA
Eventi e News
Corso Shirodara con il metodo Shirotailamatic
Presso l'associazione Radha Samadhi Yoga nel 2021 Il corso è stata una bella esperienza perché ho potuto utilizzare lo strumento Shirotailamatic che ha facilitato l'esecuzione dello Shirodhara. Da parte delle allieve c'è stato stupore e entusiasmo. Ringrazio Flavia...
Consulto Ayurvedico online
Namastè! Lo confesso, ho pensato tanto all’opportunità di offrire un servizio di consulenze online prima di convincermi a proporlo. Per me l'Ayurveda è uno scambio di energie, è il comprendere l’altro da tanti piccoli elementi che percepiamo a livello sottile durante...
La fibromialgia in Ayurveda
La fibromialgia, o sindrome fibromialgica, è una malattia caratterizzata da dolori diffusi. È conosciuta anche col nome di ”malattia invisibile” perché tutte le indagini risultano negative e il paziente appare sano. La fibromialgia appare come una sindrome dei tempi...
Udvartana
Udvartana in breve Una delle procedure più importanti in Panchakarma è Abhyanga cioè l’applicazione di olio sulla pelle seguita da massaggio in direzioni e posture specifiche; l’importanza di Abhyanga [2] e dei suoi vantaggi [3,4] sono ampiamente descritti nei testi...
La curcuma
La Curcuma (Curcuma longa L.) è una tra le piante medicinali il cui consumo, negli ultimi anni, è esponenzialmente cresciuto anche nel mondo occidentale a partire dalla sua primaria conoscenza come spezia culinaria per giungere oggi al suo frequentissimo...
Vivere meglio e con più consapevolezza
Conosciamo questa antichissima medicina naturale Docente: Giulio Mazzetti (Operatore Ayurvedico) In diretta su: JITSI MEET DATE INCONTRI: 14.04.2020 dalle 17:00 alle 18:00 – La filosofia Ayurvedica 21.04.2020 dalle 17:00 alle 18:00 – Scopriamo la nostra...